Engel & Völkers
Schede degli articoli

Guida all'acquisto

Un modellino di casa con tetto arancione in terracotta e pareti beige posto su documenti di contratto o planimetrie, con una lente d'ingrandimento dorata in primo piano che suggerisce un'attenta verifica dei dettagli immobiliari o un processo di ispezione della proprietà.

L'ispezione ipotecaria

Uno dei controlli più importanti da fare, prima di accingersi ad acquistare una casa, è la “ispezione ipotecaria”, ovvero la consultazione delle risultanze dei registri, delle note e dei titoli depositati presso i servizi di pubblicità immobiliare dell’Agenzia del Territorio.

  • 3 min di lettura
L'ispezione ipotecaria

Guida alla vendita

Lente d'ingrandimento su una lcheck-list con segni di spunta rossi su una clip board, posizionata su una superficie di legno.

Conformità catastale obbligatoria nell'atto di compravendita

Quando si stipula un atto notarile di compravendita immobiliare è obbligatorio essere in possesso della “Conformità catastale”, pena l'annullamento del rogito. L'obbligo è sancito nel nostro ordinamento dal DL 78/2010 e non è un ennesimo adempimento burocratico aggiuntivo, ma uno strumento di tutela per il compratore.

Quali sono gli aspetti da considerare nella vendita di una casa?

La proprietà immobiliare è spesso il maggior possedimento di cui disponiamo. Quando dunque si tratta di vendere la casa dove abitiamo o un appartamento di proprietà, è praticamente impossibile non considerare ricordi che a questi ci legano. La decisione di vendere la propria casa è dunque complessa, può spesso far sorgere dei dubbi e di certo è correlata a tutta una serie di questioni da gestire. Quali sono dunque gli aspetti da considerare nella vendita di una casa? Qual è il momento opportuno per la vendita? Quanto vale il mio immobile? Come organizzare il passaggio di proprietà? Quali sono i costi da sostenere? Queste sono soltanto alcune delle domande che vi ritroverete a fronteggiare in fase di vendita. A queste si ricollegano alcuni errori frequenti, che si commettono soprattutto in caso di vendita privata e senza il supporto competente di un perito o di un agente immobiliare.

Consigli per vendere casa: cosa provoca diffidenza in un potenziale acquirente

Vendere casa può essere un processo lungo e complesso, specie se non siete preparati ad affrontare un’impresa di questa portata. Uno dei primi passi da fare, perciò, è affidarsi a un agente immobiliare qualificato. Altrettanto fondamentale è organizzare per tempo la vostra proprietà sotto il profilo della documentazione necessaria, della ricerca di informazioni rilevanti e, più in concreto, delle piccole riparazioni. Ecco dunque gli aspetti principali da considerare per preparare la vostra casa alla vendita.

10 passi per la ristrutturazione del seminterrato: un nuovo spazio abitativo

Una cantina può essere molto più che un luogo dove riporre cartoni e attrezzi da giardino. Con un tocco di creatività e la giusta pianificazione, la cantina potrà infatti diventare uno spazio abitativo a tutti gli effetti. Se vi serve una camera da letto in più, un ufficio o una stanza per gli ospiti, ristrutturare la cantina può rivelarsi così la soluzione ideale. In questo articolo, scoprirete come trasformare la cantina in una zona abitabile in sole dieci mosse.

Agenti immobiliari

Come diventare agente immobiliare: requisiti, tecniche e strategie

Se pensi che essere un venditore possa far parte del tuo futuro lavorativo ti trovi nel posto giusto.Ti spiegherò come diventare un agente immobiliare e quali requisiti dovresti possedere.E&V è sempre alla ricerca di nuovi consulenti, insieme alle altre agenzie immobiliari. Il mercato immobiliare non si ferma mai.

Contenuti regionali dai nostri partner

Il Lago Maggiore con acque calme che riflettono il cielo azzurro. Sullo sfondo, la Rocca di Angera si erge su una collina verde, circondata da paesaggi montuosi e boschivi.

Comprare casa sul Lago Maggiore

Se l’acquisto di una casa sul lago è da sempre il vostro sogno nel cassetto, è arrivato il momento di renderlo realtà.

La storica facciata dell'Università di Catania con le sue caratteristiche finestre verdi, archi eleganti e dettagli barocchi. Sul frontone si nota un orologio e la struttura è completata da bandiere e lampioni in primo piano, sotto un cielo parzialmente nuvoloso.

Il Palazzo del Marchese di San Giuliano

Nel 1738 si apre il cantiere per costruire la domus magna dei marchesi di San Giuliano. L’edificio sorge in uno dei lotti migliori determinati dal piano di ricostruzione dell’antica città, dopo il terremoto catastrofico del 1693, con il prospetto principale su Piazza Università. Anche questa grande residenza aristocratica, come nel caso di Palazzo Manganelli, gode del privilegio di una piazza sul fronte principale.

Più risorse per gli acquirenti

Aggiornamenti di mercato

    Contatti

    Contatta il tuo consulente personale

    Engel & Völkers Italia

    Via Dante, 16

    20121 Milano, Italia

    Tel: +390645548120